Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un sold out dopo l'altro con oltre 600 presenze per le prime quattro serate di VIVILA nel centro storico

Condividi su:

La serie di passeggiate notturne nel Centro Storico di Fondi denominate Vivila continua a collezionare sold out. Dopo il weekend di apertura, con "Ascoltala" e "Toccala" Sabato 23 e Domenica 24 Agosto, anche "Guardala" e "Gustala" hanno fatto registrare numeri incredibili. Arrivando a superare le 600 presenze nell'arco delle quattro tappe. Un tour tra vicoli e piazzette della Città vecchia che ha conquistato tutti, concittadini e turisti, e sta riscuotendo un successo notevole con il coinvolgimento di oltre 70 artisti del territorio, tra giovani talenti e veri e propri professionisti affermati.

La passeggiata di Sabato 30 Agosto, sotto il nome di "Guardala", è stata aperta dalle note di Nicholas Izzi e Francesco Di Marco in Largo Elio Toaff, insieme alle opere del ritrattista Luca Conti. In Via Imperatrice Livia la linguista e appassionata di storia e arte Marialuisa Fiore ha raccontato la vita di Livia Drusilla e la fotografa Lucia Paparello ha esposto alcuni suoi scatti a tema. Nel suo laboratorio il fotografo Vincenzo Bucci ha accolto i visitatori in compagnia dello scultore Peppino Quinto e della pittrice Silvia Iacozza. Sotto la casa natale dei fratelli De Santis, lo studioso di cinema Marco Grossi ha omaggiato la memoria di Pasqualino e Giuseppe ricordando il loro contributo all'arte visiva nazionale, nel campo della fotografia e del cinema. Lo scrittore Luca D'Onofrio ha abbracciato il pubblico in Corso Dante Alighieri leggendo alcuni passi del suo ultimo libro, "Ameliè", interamente ambientato a Fondi. Sulle scalinate del Santuario della Madonna del Cielo la pittrice Gabriella Zingale ha esposto alcune sue tele e all'interno della Chiesa il Maestro Gabriele Pezone, per l'occasione, ha permesso al pubblico di assistere da vicino mentre suonava l'organo. Gran finale in Via Ippolito de Medici con le opere della pittrice Emanuela Di Perna e le letture di Cristina Gattamorta, Presidente di Leggimi Sempre, molto molto apprezzate dai presenti.

Poco meno di 200 i partecipanti, invece, alla serata di Domenica 31 Agosto. "Gustala", quarta giornata delle sei in programma per questa importante iniziativa dell'Associazione Il Quadrato Fondi - APS. Tour iniziato alla Giudea insieme all'archeologa Alessandra Cammisola, che ha spiegato cosa si produceva e consumava nella Contea di Fondi nel Medioevo, in compagnia dell'attore di teatro Salvatore Schiappa che, invece, ha descritto una "lista della spesa", il "Coquina", del 25 Dicembre 1378. Sempre all'interno dell'antico quartiere ebraico, la talentuosissima Irene De Arcangelis, Lumière d'eccezione che ha invitato alla convivialità e alla scelta del buon cibo. In Via Imperatrice Livia, stavolta, il tributo a Livia Drusilla è stato accompagnato dal magico violino di Ilena De Meo. In Via Vitruvio Vacca, tra i banchi di frutta e verdura di "Antichi Gusti", Loreta Carnevale e la giovanissima Sophia Simonelli hanno inscenato un dialogo tra mamma e figlia impegnate nella scelta di cosa comprare: un atto unico ispirato ai piatti tipici fondani e al legame profondo con le nostre radici. In Via Onorato II Caetani, a due passi dal campanile di Santa Maria, abbiamo ascoltato la chitarra classica della dolcissima Caterina Gentile e le parole di Ilaria Carbone, tratte dal suo libro "Il ragazzo venuto dal Brasile". In tre tappe brevi è poi andato in scena il meraviglioso spettacolo della On Broadway Academy di Giovanni Pannozzo. I suoi allievi più giovani hanno, infatti, incantato tutti con "Quella favola d'amore", liberamente ispirato al film "Giorni d'amore" di Giuseppe De Santis. Chiusura in grande stile all'Antipapa, tra le opere di Emanuela Di Perna, con tele a tema con i sapori del territorio, e una degustazione di prodotti tipici offerti da alcune aziende leader nel settore per ringraziare il folto pubblico. Ringraziamo in particolar modo la cucina dell'Antipapa, la Pizzeria "Annarè", Torpedino, Izzi Liquori, Del Prete, Caseificio Paolella, LinfaViva, Ichi.

Lo avevamo preannunciato. Creatività e talento, giovani e meno giovani, più di settanta artisti della Città e del comprensorio, tra i vicoli, nelle piazzette. Un biglietto da visita che non poteva non incuriosire, ed i numeri registrati nelle prime quattro serate testimoniano la bontà dell'iniziativa, che sicuramente replicheremo e provvederemo a proporre anche in altri periodi dell'anno, come ci hanno chiesto in tanti in queste settimane. Si chiude, intanto, con "Sognala" Sabato 6 Settembre e "Difendila" Domenica 7 Settembre. Le due serate con il maggior numero di artisti presenti e più di qualche ospite a sorpresa. Il ritrovo è fissato alle ore 20,30 in Piazza Emilio Rosati, alle Benedettine. 

Condividi su:

Seguici su Facebook