Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Mercoledì 8 ottobre il concerto “Corde e Voce nel Duomo – Dialoghi in musica”

Concerto per Sant’Onorato con il soprano Maria di Biasio e il chitarrista Nicola Galeotti. Appuntamento alle ore 19.30 – Duomo di San Pietro

Condividi su:

In occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Onorato, patrono della città, l’Associazione Pro Loco Fondi, in collaborazione con la Parrocchia di San Pietro Apostolo, presenta “Corde e Voce nel Duomo – Dialoghi in musica”, un evento che unisce arte, spiritualità e cultura nella cornice senza tempo del Duomo di San Pietro. L’appuntamento è fissato per mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 19.30 e vedrà protagonisti due interpreti di straordinaria sensibilità: il soprano Maria di Biasio e il chitarrista classico Nicola Galeotti. La serata sarà condotta da Stefania Di Benedetto.

Il concerto propone un percorso sonoro che attraversa i secoli, dalle arie sacre e liriche alle più raffinate pagine del repertorio da camera, in un continuo dialogo tra voce e chitarra. Un linguaggio universale capace di elevare l’animo e di restituire, attraverso la musica, la profondità del sentimento religioso e la ricchezza della tradizione fondana.

Con questo appuntamento – dichiara Gaetano Orticelli, presidente della Pro Loco Fondi – vogliamo offrire alla nostra comunità e ai visitatori un momento di autentica bellezza, che unisce il valore artistico alla dimensione spirituale. “Corde e Voce nel Duomo” nasce dal desiderio di valorizzare il talento dei nostri artisti e, al tempo stesso, di promuovere il patrimonio culturale e religioso di Fondi. Ringraziamo la Parrocchia di San Pietro, la Regione Lazio VisitLazio per la collaborazione e il sostegno a un’iniziativa che celebra la nostra identità e la forza della musica come linguaggio di comunione.

Gli artisti

Maria di Biasio, soprano, si è laureata brillantemente in Canto Lirico nel 1994 sotto la guida del M° Elvira Spica, perfezionandosi in Tecnica e Stile vocale presso l’Accademia “Jacopo Napoli” con il M° Delia Surrat e alla Artis International Music Academy di Washington (USA). Ha partecipato a masterclass con il M° Michael Cordovana e ottenuto numerosi riconoscimenti.

Ha cantato con orchestre come la O. Respighi, la J. Napoli e la Discantus Ensemble, esibendosi in Italia, Stati Uniti, Canada e Germania, dove la critica l’ha definita “soprano di incredibile potenza vocale e intensità drammatica”.

Dal 1995 dirige il coro di voci bianche Le Ugole Matte (Medaglia d’Oro UNICEF 1996, Zecchino d’Oro 2001) e svolge un’intensa attività didattica, curando la formazione di giovani talenti, tra cui l’artista Virginio Simonelli, vincitore di Amici 2011. È presidente della Moysa APS e dell’Accademia Musicale Moysa, impegnata nella promozione della cultura musicale nel territorio.

Nicola Galeotti, chitarrista, ha iniziato gli studi musicali da giovanissimo con il M° Massimiliano Romano, perfezionandosi con maestri di fama internazionale come Leo Brouwer, Aniello Desiderio, Zoran Dukic e Carlo Marchione. È vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali, sia come solista che in formazione cameristica con il Quartetto Vivaldi.
Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, ha preso parte a importanti festival e rassegne chitarristiche in Italia e all’estero. Collabora con ensemble come E-CETRA e la Pontina Guitar Orchestra, con la quale ha inciso nel 2018 il CD “Symphonice”. Dal 2023 è titolare della cattedra di chitarra presso l’I.C. Pontecorvo II (FR) e docente presso l’Accademia Moysa.

L’evento è realizzato con il patrocinio fattivo della Regione Lazio – VisitLazio e il patrocinio gratuito del Comune di Fondi, con la collaborazione della Parrocchia di San Pietro Apostolo. L’ingresso è libero e la partecipazione gratuita. Info: 329 7764644 (anche WhatsApp).

Un appuntamento che si preannuncia come uno dei momenti più attesi del calendario culturale fondano, dove la bellezza della musica incontra la devozione e il valore della condivisione.

Condividi su:

Seguici su Facebook