Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ringraziamenti di Roberto Persico , PRESIDENTE del ROTARACT TERRACINA FONDI , al maestro ANDRE’ DURAND.

Condividi su:

La mia esperienza da Presidente Rotaract nell’anno 2012/2013 sta per terminare, ma non potevo augurarmi compimento migliore per i passi intrapresi volti a valorizzare anche culturalmente il territorio nel quale il nostro Club opera da anni. A nome di tutti i miei soci mi sento di dover ringraziare infinitamente il M° André Durand, artista di fama internazionale ed uomo umilissimo, qualità che gli fa onore. La mostra che si terrà  A FONDI dal 21 GIUGNO ED A TERRACINA DAL 29 GIUGNO AL 29 LUGLIO 2013  sarà per noi motivo di vanto, vista la presentazione  A Fondi in anteprima mondiale di alcuni dipinti, tra cui i “tondi” della via Lucis, E VISTA L’ESOPOSIZIONE  ANCHE DEL QUADRO DI GIULIA GONZAGA INTITOLATO OMAGGIO A TIZIANO, MENTRE A TERRACINA SARA’ ESPOSTO anche  IL  FAMOSO QUADRO DI GIOVANNI PAOLO II.

La maestosità delle opere del M° Durand sarà oltremodo valorizzata dalla loro collocazione in alcune tra le aree più storicamente rilevanti del territorio tra Terracina e Fondi. Papi, contesse, principi, persino Garibaldi (secondo un dipinto da poco riscoperto di Carlo Bossoli del 1850 passò anche per il nostro territorio): sono tantissimi i personaggi storici che hanno arricchito le vite del nostro popolo.

Oggi André Durand si staglia come un diadema nel florilegio delle attività culturali non solo provinciali, ma di sicuro di carattere nazionale, essendo uno dei più riconosciuti pittori della tradizione ermetica europea. Sono rimasto molto colpito dalla perizia con la quale il Maestro ha realizzato l’unico dipinto ufficiale di Giovanni Paolo II, una delizia per gli occhi e per il cuore; non soltanto per i credenti. Anche la presenza di questo dipinto rappresenta un vanto e soprattutto un momento storico per tutti noi.

Mi è doveroso ringraziare particolarmente anche Simone di Biasio, Past President del nostro Club Rotaract, ed Alberto Leone. Entrambi hanno seguito passo passo la realizzazione di questa esposizione, il primo grazie all’amicizia che lo lega al pittore conosciuto al Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, il secondo in virtù di un inesauribile spirito rotariano di servizio che abbiamo la fortuna di avere sempre al nostro fianco. Infine grazie anche al parroco don Peppino Mustacchio, parroco della cattedrale di Terracina, e a Paola De Luca, “mediatrice” tra l’estro artistico di Durand e le nostre umili esigenze associative: la loro cortesia è un dono da cui oggi gustiamo i frutti.

Spero che tutti possano trovare un momento per venire a visitare questa mostra, tra le poche in Italia ad essere davvero itinerante, che segue cioè un percorso storico immaginario e reale il quale congiunge, tra l’altro, due città che, nonostante le alterne vicende storiche, si amano profondamente.

Condividi su:

Seguici su Facebook