Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Imprese Oggi: la prima assemblea degli iscritti convocata per il 2 settembre

Si lavora per organizzare lo sciopero nazionale del 28 settembre

Condividi su:

Proseguono le iniziative di mobilitazione degli operatori ambulanti ed imprese turistiche e balneari contro la Direttiva Bolkestein in vista delle Sciopero Nazionale che si terrà a Roma il 28 settembre. Proprio in vista dei prossimi appuntamenti di mobilitazione che si terranno a Napoli, il 5 settembre, ed a Latina, il 13 settembre, ed in previsione del grande momento di mobilitazione del 28 settembre a Roma è stata convocata, presso la nuova sede di Fondi,  la ASSEMBLEA DEGLI AMBULANTI ISCRITTI.

L’Associazione IMPRESE OGGI, con oltre 200 operatori ambulanti associati nella provincia di Latina ed in quella di Frosinone, è di fatto la Organizzazione del settore maggiormente rappresentativa ed è divenuta un punto di riferimento nazionale dopo aver promosso LA MARCIA DEI SILENZIOSI contro la Direttiva Bolkestein, lo scorso 9 giugno a Fondi.

Nata dopo l’abbandono di numerosi operatori della FIVA CONFCOMMERCIO in conseguenza del licenziamento “in tronco e senza preavviso” di Marrigo Rosato, la Associazione IMPRESE OGGI nell’arco di pochi mesi si è conquistata la credibilità non solo degli ambulanti ma anche delle Amministrazioni Comunali, della Regione Lazio ed è divenuta addirittura una delle 11 Associazioni promotrici dello SCIOPERO NAZIONALE e della Grande Manifestazione che si svolgerà a Roma il 28 settembre.

Come si ricorderà il Segretario della Associazione Imprese Oggi, Marrigo Rosato, fu invitato ad intervenire alla Manifestazione No Bolkestein che si è svolta il 5 luglio scorso a Firenze – alla quale partecipò una numerosa rappresentanza di operatori del basso Lazio – ed è il relatore alla iniziativa che si svolgerà Lunedi prossimo a Napoli.

Lo stesso Marrigo Rosato è autore di una Lettera Aperta al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, per sollecitarlo ad interessarsi di questa problematica, come già hanno fatto le Regioni Piemonte, Lombardia, Toscana e Puglia e numerose Amministrazioni Comunali. Gli appuntamenti di Napoli e di Latina non sono altro che la dimostrazione del livello di impegno e di coinvolgimento che gli operatori chiedono sempre di più ai rappresentanti della Associazione IMPRESE OGGI nella difficile battaglia contro la Direttiva Bolkestein man mano che essi prendono coscienza del baratro in cui sono stati portati dalle Associazioni di Categoria con la storia delle Concessioni “a termine” e con i Bandi.

 

E’ proprio per evitare che le concessioni vadano a Bando a partire dal 5 luglio 2017, e che gli operatori diventino di fatto tecnicamente “abusivi” da quella data  fino alla nuova assegnazione della concessione - che comunque avranno una durata massima di 7, 9 o 12 anni -,  che gli ambulanti si vanno organizzando sempre di più in Associazioni autonome che promuovono manifestazioni contro la Direttiva Bolkestein.

 

Essi protestano per difendere i loro diritti ed il loro futuro dall’ipotesi che tra circa 10 anni non saranno più titolari di nulla, in quanto le loro aziende cesseranno di vivere poiché tutte le concessioni scadranno e ritorneranno nella titolarità del Comune e gli operatori diverranno di fatto  disoccupati.

 

         Come è noto stiamo parlando di una realtà che nelle sole Provincie di Latina e di Frosinone è pari ai dipendenti della ex FIAT di Cassino, cioè riguarda circa 4.000 operatori ambulanti che svolgono la loro attività in 125 mercati settimanali e ed in 20 mercati giornalieri nei Comuni delle due Province.

 

Esse offrono lavoro direttamente ed indirettamente ad oltre 30.000 persone tra cui i loro dipendenti e collaboratori, gli artigiani meccanici, carrozzieri ed elettrauti, i distributori di carburanti, i loro commercialisti e fiscalisti. Nel settore alimentare sono un canale di sbocco per le numerose aziende agricole e per il MOF da cui si riforniscono per la commercializzazione della frutta e della verdura nei mercati.

 

         La Assemblea di venerdì prossimo presso la Sala Riunioni della Nuova Sede di Fondi  costituirà anche un momento di riflessione sulle numerose questioni “aperte” con l’Amministrazione Comunale, nonché per organizzare la consegna dei beni raccolti in favore dei terremotati del Centro Italia.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook