Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Gli italiani e l'estate: i passatempi preferiti

Condividi su:

La calura estiva va di pari passo con il bisogno di staccare sempre più dalla routine quotidiana per una gran parte degli italiani: nei mesi estivi si verifica puntualmente ad ogni weekend l’esodo verso le mete di villeggiatura, che si tratti di lago, montagna, collina o mare. La popolazione del Belpaese ha riscoperto la bellezza del viaggio soprattutto dopo al fine del lockdown, periodo durante il quale, per cause dovute al Covid-19, è stato impossibile muoversi se non per spostamenti strettamente necessari. Le stime dei principali giornali parlano di quasi 30 milioni di italiani alle prese con le ferie estive nel periodo tra giugno e settembre: il mare resta la meta più gettonata e con esso arrivano tutte le attività tipiche da fare sotto l’ombrellone.

Se si è appassionati di calcio, irrinunciabili sono le discussioni legate al calciomercato, fondamentale anche in ottica di fantacalcio, gioco che appassiona una cifra sempre maggiore di italiani. Sotto l’ombrellone sono però immancabili le parole crociate: la Settimana Enigmistica resta il giornale più venduto e non a caso viene spesso usato come sinonimo, a testimonianza di quanto è radicato nella mente degli italiani. Il 23 gennaio di quest’anno ha spento ben 91 candeline e dall’anno di fondazione, l’ormai lontano 1932, è uscita nelle edicole d’Italia con oltre 4600 numeri. Le pubblicazioni contano solo due stop in tutto questo tempo: il numero 607 e il 694, non usciti rispettivamente nel 1943 e nel 1945 a causa della guerra. 

Molto gettonati resta anche il sudoku, presente tanto in forma cartacea quanto nelle sue versioni digitali. Ai bar della spiaggia, ma non solo, si ritrovano spesso giovani e meno giovani intenti in partite a carte: le regole per giocare a scopa o i punti per la briscola sono comuni da nord a sud e uniscono generazioni molto differenti tra loro, dagli anziani ai più giovani, che riscoprono così la bellezza del gioco offline. Scopa e briscola non sono però gli unici giochi di carte diffusi in tutta la penisola: l’elenco potrebbe continuare ramino, scala 40, tressette, burraco e così via, senza menzionare quelli tipici di ogni regione d’Italia. A seconda dell’area geografica, inoltre, si possono trovare mazzi di carte leggermente differenti: la struttura resta la medesima con i canonici 4 semi (bastoni, coppe, denari e spade) ma varia la loro raffigurazione. Il più diffuso resta il mazzo napoletano, celebre anche oltre confine, subito dietro si ritrova il piacentino, usato anche ben al di fuori dei confini emiliani.

Esistono però coloro che praticano attività sportiva nonostante le temperature elevate, beach tennis e beach volley sono tra gli sport maggiormente praticati nei mesi estivi, così come restano immancabili le sfide a calcetto. Tanto d’estate quanto d’inverno restano in voga anche un altro tipo di maratone, quelle televisive: il binge-watching è una pratica che non ha stagione e ora è ancora più accessibile grazie al gran numero di piattaforme disponibili su cui trovare le serie tv che più piacciono, che siano grandi successi del passato come Friends o Gilmore Girls oppure molto più recenti come The Last of Us. 

Condividi su:

Seguici su Facebook