Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Monte San Biagio, questione TARES: la parola a chi ha prestato le sue idee

Condividi su:

Si è tenuto lo scorso lunedì, presso il ristorante “Hansel e Gretel”, l’incontro promosso dal gruppo facebook “Piazza della libertà monticellana”  per discutere sull’argomento TARES e trovare, con la collaborazione di tutti, delle soluzioni affinché possa essere ridimensionato il prezzo a cui ammonta questa “cartella pazza”. Così, bollette impazzite e mancata informazione hanno scosso le menti dei responsabili del gruppo che si sono riuniti più volte per mettere insieme le loro idee ed organizzare l’incontro.

Tra questi il Dott. Antonio Pernarella, nonché membro della community, ha prestato il suo tempo e le sue proposte per questo dibattito sociale, aperto a chiunque volesse prenderne parte.

"Idee che sono solo in fase embrionale- afferma Pernarella- nella speranza che vengano vagliate dall’ amministrazione attuale e da quella futura che, a discapito di quanto si potrebbe pensare, non mirano ad un abbattimento del costo della bolletta ma, semplicemente, cercano vie innovative per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Buona è stata la partecipazione, soprattutto da parte dei cittadini, oltre che, ovviamente, dei politici e del consiglio di amministrazione della Multiservizi, società che attualmente si occupa della raccolta dei rifiuti. Molte delle proposte sono venute fuori anche dalla platea, di conseguenza l’ obiettivo degli organizzatori può essere considerato raggiunto: la gente ha partecipato, è informata come si deve e può dunque divulgare le notizie ed agire di conseguenza. Lo scambio di sapere è il potere di un popolo, e in questo senso, nella realtà monticellana, ci si sta muovendo bene. Ci sono già nuove riunioni in cantiere e questa è la misura della continuità di azione e della potenza del gruppo. Non serve necessariamente essere politici per fare il bene di tutti: basta essere cittadini svegli, formati e attenti. I cambiamenti possono partire anche dal basso".

Condividi su:

Seguici su Facebook