L’acquisto della casa è per tutti un momento importante della vita, un sogno nel cassetto di tanti, nonché la spesa sicuramente più ingente e impegnativa. Oggi è il momento giusto per cambiare casa, perché per il mercato immobiliare è di certo un momento positivo. Le compravendite sono in aumento, infatti, per questo 2020 anche se i prezzi sono abbastanza stabili. Le banche offrono oggi mutui interessanti, con tassi che possiamo dire essere ai minimi storici, senza contare l’avvio di bonus per l’acquisto della casa, per la ristrutturazione, per la riqualificazione.
L’importanza dell’acquisto fa sì che sia necessario da parte di chi compra casa fare molta attenzione durante le varie fasi che lo condurranno alla firma della compravendita. Sin da quando si va a vedere una casa, quando va considerato, osservato e chiesto ogni dettaglio, fino a quando si tratta di fare la propria offerta. Comprare casa, infatti, non è cosa facile ed è un’operazione che in qualche maniera può nascondere delle insidie. È per questo che tanto quando si vende, ma anche e soprattutto quando si acquista è meglio farsi seguire da un’agenzia immobiliare, come tecnocasa.it.
Oltre quello che gli occhi possono vedere:a cosa fare attenzione?
Una volta visto un appartamento o una casa in vendita che piace è importante non fermarsi solo a quello. Ci sono infatti una serie di elementi da prendere in considerazione assolutamente per non avere problemi poi quando ormai si sono firmati documenti o addirittura quando si è entrati in casa. Quali sono queste cose?
Proprietà e proprietario
Una delle prime cose da verificare è se il legale titolare dell’immobile è chi vende la casa.Richiedendo i dati catastali della casa (visura) si possono vedere tutte le informazioni sull’immobile, compresi i dati anagrafici del proprietario, oltre che foglio, particella, ubicazione, nonché l’atto notarile di acquisto della casa, così si sa anche quanto la stessa è stata pagata all’origine.
Una volta conosciuta l’identità è possibile richiedere una visura dei beni immobili della persona, per sapere se è in comunione dei beni o meno. Se lo è, è importante che anche il coniuge del soggetto sia a conoscenza della vendita. Nel caso che ci vende la casa è un’impresa richiedendo tale documentazione si potrà sapere se la situazione della stessa è buona o se non vi sia invece uno status di fallimento.
Documenti della casa
Importante è anche fare un accertamento riguardo ai documenti dell’abitazione, così da essere sicuri che tutto sia in regola. L’immobile deve essere accatastato, la planimetria deve rispecchiare la situazione di fatto, non vi devono essere abusi edilizi. Oltre alla visura catastale, che non è sufficiente a titolo legale, va richiesto l’atto di provenienza dell’immobile. Questo perché in alcune situazioni, per le donazioni in particolare, è possibile che qualcuno potrebbe reclamare dei diritti sulla casa e vincere una causa.
Tutte queste informazioni si possono avere dall’Agenzia delle Entrate, ufficio Territorio. Da questo ufficio si potrà anche sapere se ci sono ipoteche o pignoramenti. Il venditore, infine, è costretto a fornire all’acquirente la certificazione di agibilità della casa l’attestazione che gli impianti sono a norma.
Situazione condominiale
È inoltre importante verificare che il proprietario di casa abbia sempre pagato tutte le spese di condominio altrimenti ci si ritroverà a pagarle al suo posto. Oltre a questo prima di comprare è bene fare attenzione a richiedere all’amministratore del condominio che non ci siano già da mettere in conto, a breve, senza che si possa dire la propria, lavori di straordinari di qualche genere. Non solo perché magari si può non essere d’accordo con gli stessi, ma per non trovarsi inaspettati conti salati da pagare senza poter fare nulla.
Sempre a livello di condominio è anche da richiedere il regolamento di condominio, così da verificare che proibizioni vi siano e che siano compatibili con le proprie necessità . L’amministratore, comunque, fino alla firma del rogito può rifiutare di fornire queste informazioni per via della privacy, quindi è una verifica che può essere trattata con il venditore.