Tre giornate di festa e partecipazione hanno animato Monte San Biagio dal 24 al 26 ottobre, trasformando il borgo in un punto di incontro tra sapori autentici, tradizioni popolari e cultura del territorio.
“Sapore di mare: eccellenze ittiche tra costa e lagune del Golfo di Circe” ha riunito cittadini, famiglie e visitatori tra degustazioni, laboratori creativi, showcooking dal vivo e spettacoli itineranti, accendendo i riflettori sulle tipicità gastronomiche del Lago di Fondi e sulla valorizzazione del cefalo calamita.
L’evento si è aperto venerdì pomeriggio, presso la biblioteca comunale “Dario Lo Sordo”, con il convegno inaugurale “Costa e Lagune del Golfo di Circe: promozione del Cefalo Calamita”. Al tavolo dei relatori si sono alternati il sindaco di Monte San Biagio, Federico Carnevale, Dario Venerelli, presidente della cooperativa pescatori di Terracina, Francesco Leone, autore del volume “Controlli ufficiali dei prodotti della pesca”, e la scrittrice Anna Maria Masci. La moderazione è stata curata da Anna Maria Ferreri, assessore alle Attività produttive del Comune, e il dibattito con il pubblico è stato seguito da una degustazione di prodotti tipici locali.
La mattinata di sabato ha visto il taglio del nastro ufficiale alla presenza del sindaco Carnevale, dell’europarlamentare Salvatore De Meo, del senatore Nicola Calandrini e del consigliere regionale Cosmo Mitrano, dando il via alle giornate centrali tra percorsi gastronomici, mercatini dell’antiquariato, animazione e tradizioni popolari. In concomitanza si è svolta anche la Festa di Sant’Innocenzo, appuntamento identitario molto sentito dalla comunità locale, che ha arricchito ulteriormente il clima di festa e condivisione.
Particolare apprezzamento hanno riscosso i laboratori per bambini e le esibizioni musicali, che hanno coinvolto grandi e piccoli in un’atmosfera di partecipazione autentica.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Comune di Monte San Biagio, Regione Lazio, GAL Mare Lazio, FEAMPA e Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, insieme all’impegno degli operatori, delle associazioni e dell’agenzia incaricata della comunicazione e valorizzazione culturale.
“Sapore di mare” ha offerto un’esperienza di incontro e riscoperta del territorio, valorizzando le sue eccellenze ittiche e la vitalità di una comunità che continua a custodire e rinnovare le proprie tradizioni.
