Il comune di Fondi, insieme anche ad altri comuni delle zone limitrofe, ha progettato due giornate all’insegna della conoscenza, della natura e del relax dando vita alla prima edizione di “Passeggiata sportiva dell’Appia Antica”.
Quello che si cerca di promuovere grazie a questa iniziativa è la conoscenza dei luoghi che hanno formato la storia del territorio fondano e non solo. Zone che spesso sono visibili solo attraverso viaggi in auto ma che ora, nelle giornate di sabato 18 e domenica 19, permetteranno a studenti e singoli cittadini di conoscere in maniera più approfondita questa parte di territorio.
L’Appia Antica è una delle strade più antiche presenti sul territorio italiano e il fatto di poterla visitare conoscendo ogni singolo aspetto che ne crea varie peculiarità permetterà a tutti di poter fare, anche solo mentalmente, un viaggio nel tempo ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno portato alla sua creazione.
Nelle due giornate sono debitamente distribuiti i vari avvenimenti. Sabato mattina si percorrerà l’Appia Antica, quella presente nel parco dei monti aurunci. Un insieme di natura e storia che riporteranno alla mente tutti gli scenari di eventi storici fondamentali. Domenica mattina, invece, si passerà alla visita della via nella parte formiana con una successiva visita al Museo Archeologico, alla fontana di San Remigio e alla tomba di Cicerone.
Il tutto è ovviamente gratuito per tutti coloro che vorranno partecipare, basta solo una prenotazione alla professoressa Casaburi al numero 349 3236128.
Insomma, un nuovo modo, semplice, economico e salutare per conoscere il territorio che ci circonda e che molto spesso non ha tutta l’attenzione che meriterebbe. Questa è solo la sua prima edizione ma non è detto, visto la sua importante, che non sia solo l’inizio di una bellissima tradizione.